top of page

Attestato
Prestazione
Energetica (A.P.E.)

L'Attestato di Prestazione Energetica è un documento obbligatorio in molte situazioni, come compravendite, affitti o lavori di ristrutturazione importanti. Serve a descrivere le prestazioni energetiche di un immobile in modo chiaro, fornendo al proprietario e agli utenti finali un’indicazione sul consumo energetico e sui possibili interventi migliorativi.

MA QUANDO SERVE L'A.P.E.?

L’Attestato di Prestazione Energetica è obbligatorio per legge in vari casi, tra cui:

Vendita o affitto di un immobile (va allegato all’atto notarile o al contratto di locazione)

Ristrutturazioni importanti che coinvolgono oltre il 25% della superficie disperdente

Nuove costruzioni

Accesso a detrazioni fiscali (es. Superbonus, Ecobonus)

Annunci immobiliari: la classe energetica deve essere sempre indicata

L'ITER
DELL' A.P.E.

Scopri le fasi essenziali per ottenere l’Attestato di Prestazione Energetica in modo chiaro, rapido e conforme alla normativa.

SOPRALLUOGO TECNICO

Un tecnico abilitato si reca presso l’immobile per effettuare un sopralluogo dettagliato. Durante l’ispezione vengono raccolti tutti i dati necessari relativi alla struttura dell’edificio (muri, coperture, solai), ai materiali utilizzati e alla presenza di eventuali sistemi di isolamento. Viene inoltre esaminato lo stato e la tipologia degli impianti termici presenti (riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria).

RILIEVO E ANALISI
DEI DATI

I dati raccolti durante il sopralluogo vengono elaborati per eseguire un’analisi energetica approfondita dell’immobile. Si valutano le caratteristiche fisiche dell’edificio, come la trasmittanza termica delle superfici, la tenuta all’aria degli infissi, l’orientamento e l’esposizione. Inoltre, si studiano le prestazioni e l’efficienza degli impianti, tenendo conto di eventuali fonti rinnovabili o sistemi integrati.

CALCOLO DELLE PRESTAZIONI

Vengono effettuati i calcoli con software certificati dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI), per determinare il fabbisogno energetico dell’immobile. Il risultato è una classe energetica (da G ad A4) che rappresenta sinteticamente il livello di efficienza dell’edificio. Il calcolo tiene conto anche di indicatori specifici (EPgl, EP h, EP c, ecc.) e di eventuali raccomandazioni per migliorare le prestazioni energetiche.

EMISSIONE E REGISTRAZIONE A.P.E.

Una volta completata l’analisi, il tecnico redige l’Attestato di Prestazione Energetica, che viene firmato digitalmente e trasmesso al catasto energetico regionale competente. Al termine della registrazione, il documento viene consegnato in versione cartacea, timbrato e firmato su ogni pagina. Inoltre, sarà consegnata anche una versione in pdf firmata digitalmente.

Uomo che regola termostato
Una casa efficiente è una casa più comoda, più sostenibile e con più valore nel tempo.

SEZIONE
FAQ

Hai dubbi? Qui trovi le risposte alle domande più frequenti sulla certificazione energetica.

iscritto presso il Collegio dei Geometri della Provincia di Roma con n. 11421 ed inoltre inserito nell'elenco di cui alla legge 07.12.1984 n. 818, con codice di identificazione G01199, abilitato ad emettere certificazioni di Prevenzione Incendi di cui agli artt. 1 e 2 del D.M. 25.03.1985

logo Geometra Guido

Hai Bisogno di Aiuto?

Per ulteriori informazioni sui nostri servizi o per prenotare una consulenza, non esitare a contattarci. Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e offrirti la migliore assistenza possibile.

Contattaci

TELEFONO

3383423134

INDIRIZZO

Via Attilio Iocchi, 39, 00052 Cerveteri RM, Italia

  • Instagram
  • LinkedIn
  • Tic toc
bottom of page