top of page

Certificato
Prevenzione
Incendi

La prevenzione incendi è un insieme di strategie progettuali, strutturali e tecnologiche volte a ridurre il rischio di incendio, garantendo la massima sicurezza per le persone e la protezione dei beni. Un'adeguata pianificazione consente di rispettare le normative vigenti e di evitare sanzioni, assicurando la piena conformità con il D.P.R. 151/2011 e le disposizioni dei Vigili del Fuoco. Se hai bisogno di assistenza per la valutazione del rischio di incendio a Roma, per la gestione della SCIA antincendio o per ottenere il Certificato di Prevenzione Incendi a Roma e provincia, posso guidarti in tutte le fasi del processo.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Ogni attività soggetta a prevenzione incendi deve effettuare un'analisi dettagliata del rischio incendio per individuare criticità e adottare misure adeguate. Mi occupo di valutazione del rischio di incendio a Roma e provincia, supportando aziende, condomini e studi di progettazione nell'identificazione dei pericoli e nell'implementazione delle migliori strategie di protezione.

PROGETTAZIONE ANTINCENDIO

Se devi presentare una SCIA antincendio a Roma o provincia, ti aiuterò nella progettazione delle misure di sicurezza necessarie per ottenere l'autorizzazione dai Vigili del Fuoco. Sviluppo soluzioni personalizzate per centrali termiche, autorimesse, scuole, officine, depositi ed esercizi commerciali, integrando sistemi di rivelazione fumi, allarme antincendio, vie di fuga e compartimentazione nel rispetto delle normative.

PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

Un piano di emergenza efficace può fare la differenza in situazioni critiche. Elaborerò piani di evacuazione, organizzerò la formazione del personale e assicurerò che tutte le procedure siano chiare e operative.

CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI

Se la tua attività rientra tra quelle soggette a controllo del Vigili del Fuoco, è necessario ottenere il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI). Ti seguirò nella verifica della conformità, nella predisposizione della documentazione tecnica e nei rapporti con gli enti competenti per garantire un iter rapido ed efficace.

Vigili del fuoco combattono incendio, Prevenzione Incendi
Ogni edificio racconta una storia: la mia è fatta di sicurezza, prevenzione e attenzione. 

LE CATEGORIE ANTINCENDIO

L'iter per ottenere la S.C.I.A. antincendio si differenzia in 3 categorie: A, B e C, individuate in ragione della gravità di rischio

categoria A

Nella categoria A sono state inserite quelle attività dotate di 'regola tecnica' di riferimento e contraddistinte da un limitato livello di complessità, legato alla consistenza dell'attività, all'affollamento ed ai quantitativi di materiale presente. Non deve essere richiesto l’esame progetto e viene presentata direttamente S.C.I.A. antincendio la quale è valida con effetto immediato dalla data di presentazione. I sopralluoghi da parte dei Vigili del fuoco sono effettuati a campione, e in caso di effettuazione, il proprietario/gestore può richiedere il rilascio del verbale di visita tecnica

categoria B

Nella categoria B sono state inserite le attività presenti in A, quanto a tipologia, ma caratterizzate da un maggiore livello di complessità, nonché le attività sprovviste di una specifica regolamentazione tecnica di riferimento. Per questa categoria deve essere richiesta la valutazione progetto e, come per la categoria A, I sopralluoghi da parte dei Vigili del fuoco sono effettuati a campione, e in caso di effettuazione, il proprietario/gestore può richiedere il rilascio del verbale di visita tecnica

categoria C

Nella categoria C sono state inserite le attività con alto livello di complessità. Come per le categorie meno complesse, deve essere richiesta la valutazione dei progetti e, successivamente, avverrà il sopralluogo da parte dei Vigili del fuoco, il quale viene effettuato obbligatoriamente con rilascio del “CPI”

Equipaggiamento antincendio pronto all'uso

Valutazione progetto

Per le attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco in categoria B e C, è previsto l’obbligo di presentare una valutazione del progetto ogni volta che si realizzano nuovi impianti, edifici, o modifiche che possono comportare un aggravio delle condizioni di sicurezza antincendio.
La domanda va inviata al Comando competente, accompagnata dalla modulistica prevista, dalla documentazione tecnica firmata da un professionista abilitato e dalla ricevuta dei diritti di segreteria.

Una volta presentata, il Comando comunica formalmente l’avvio del procedimento e assegna un numero di pratica con PIN per monitorarne lo stato. Il parere tecnico viene generalmente rilasciato entro 60 giorni, salvo eventuali richieste di integrazione.

In seguito, si potrà procedere con la presentazione della SCIA antincendio, corredata da asseverazioni, certificazioni e dichiarazioni tecniche che attestino la conformità delle opere alle normative di prevenzione incendi.

Vigile del fuoco che estingue un incendio

SCIA - Categoria C

Il Comando, entro 60 giorni dalla presentazione della SCIA, effettua il sopralluogo (visita tecnica) al fine di accertare il rispetto delle prescrizioni previste e la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio.

Entro 15 giorni dall’effettuazione del sopralluogo, in caso di esito positivo, il Comando invia, di norma solamente all’interessato l’Attestazione di rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa di prevenzione incendi e sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio - Certificato di prevenzione incendi”.

Si fa presente che, con il nuovo regolamento, il “certificato di prevenzione incendi” non è più un provvedimento finale di un procedimento amministrativo, ma costituisce solo il risultato del controllo effettuato e non ha validità temporale. In particolare assume la valenza di “attestato del rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa di prevenzione incendi e della sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio”. 

Pompieri in caserma: mezzi pronti intervento

Attestazione di
rinnovo periodico

Tutte le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, appartenenti alle categorie A, B e C, devono trasmettere al Comando dei Vigili del Fuoco una attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio. Si tratta di una dichiarazione che conferma il mantenimento delle condizioni di sicurezza previste nel progetto originario, in assenza di modifiche rilevanti.

La scadenza per il rinnovo è generalmente ogni 5 anni, fatta eccezione per alcune attività (es. n. 6, 7, 8, 64, 71, 72, 77) per cui il termine è esteso a 10 anni, considerando la natura stabile delle strutture.

L’attestazione va presentata utilizzando l’apposito modello (PIN3-2023), allegando, ove presenti impianti antincendio, una asseverazione tecnica firmata da professionista abilitato che ne certifichi efficienza e funzionalità, oltre alla ricevuta del versamento dei diritti.

Una volta trasmessa la documentazione, il Comando rilascia ricevuta immediata della presentazione. In alcuni casi, possono essere effettuati controlli di verifica tecnica sulla documentazione e sull’attività.

SEZIONE
FAQ

Hai dubbi? Qui trovi le risposte alle domande più frequenti sulle prevenzione incendi.

iscritto presso il Collegio dei Geometri della Provincia di Roma con n. 11421 ed inoltre inserito nell'elenco di cui alla legge 07.12.1984 n. 818, con codice di identificazione G01199, abilitato ad emettere certificazioni di Prevenzione Incendi di cui agli artt. 1 e 2 del D.M. 25.03.1985

logo Geometra Guido

Hai Bisogno di Aiuto?

Per ulteriori informazioni sui nostri servizi o per prenotare una consulenza, non esitare a contattarci. Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e offrirti la migliore assistenza possibile.

Contattaci

TELEFONO

3383423134

INDIRIZZO

Via Attilio Iocchi, 39, 00052 Cerveteri RM, Italia

  • Instagram
  • LinkedIn
  • Tic toc
bottom of page