Pratiche
Catastali
Un immobile correttamente registrato al Catasto è la base per ogni operazione edilizia, urbanistica e fiscale. Che si tratti di una semplice variazione interna, della fusione di due unità, di un accatastamento ex novo o della correzione di errori nei dati esistenti, ci occupiamo dell’intero iter: dalla consulenza iniziale alla trasmissione telematica. Il nostro obiettivo è offrirti un servizio affidabile, rapido e in linea con la normativa vigente, tutelando il tuo patrimonio e prevenendo ogni potenziale criticità futura.
ANALISI DOCUMENTALE
Ogni pratica catastale parte da un’analisi accurata. Verifichiamo la visura attuale dell’immobile, controlliamo la conformità con i titoli edilizi, identifichiamo eventuali incongruenze e analizziamo la planimetria catastale presente in archivio. Questa fase è cruciale per comprendere il punto di partenza e pianificare con precisione il percorso tecnico da seguire. Inoltre, se emergono difformità, ti informiamo subito su eventuali azioni correttive da intraprendere.
SOPRALLUOGO E RILIEVO
Dove necessario, effettuiamo un rilievo dettagliato dell’unità immobiliare. Utilizziamo strumenti di misura professionali per garantire la massima precisione, rilevando superfici, suddivisioni interne, altezze e particolari architettonici. Il rilievo serve a redigere una planimetria conforme allo stato di fatto, che sarà poi depositata in Catasto. Questo passaggio è fondamentale anche per valutare eventuali variazioni urbanistiche da sanare.
REDAZIONE E PRESENTAZIONE
Concluso il rilievo, elaboriamo tutta la documentazione tecnica necessaria alla pratica (planimetrie, poligoni, modelli DOCFA). Una volta completata, la inviamo telematicamente all’Agenzia delle Entrate – Catasto tramite il portale Sister. Monitoriamo l’intero iter fino alla registrazione definitiva e forniamo al cliente visura e planimetria aggiornate. In caso di problematiche, ci interfacciamo direttamente con gli uffici catastali per risolverle in modo tempestivo.

Precisione e trasparenza non sono un optional: sono il fondamento di ogni immobile ben gestito.
TIPI DI
PRATICHE
Ogni immobile ha una storia unica. Le pratiche catastali servono a raccontarla correttamente.

VARIAZIONE CATASTALE
a variazione catastale si rende necessaria ogni volta che un immobile subisce modifiche rilevanti, come una ristrutturazione interna, un ampliamento o un cambio di destinazione d’uso. In questi casi è fondamentale aggiornare la documentazione depositata presso il Catasto, affinché planimetria e rendita catastale riflettano fedelmente lo stato attuale dell’immobile.
La procedura si svolge tramite il modello DOCFA, redatto da un tecnico abilitato, e rappresenta un passaggio indispensabile per evitare sanzioni amministrative e garantire che tutto sia in regola, specialmente in caso di compravendita, donazioni, o richieste di mutuo.

FRAZIONAMENTO O FUSIONE
Quando si decide di dividere un’unità immobiliare in più porzioni autonome (frazionamento), oppure di unire due o più unità in un’unica soluzione abitativa (fusione), è necessario aggiornare la situazione catastale. Queste pratiche sono frequenti, ad esempio, in caso di successioni ereditarie, ristrutturazioni o riorganizzazioni degli spazi abitativi. Anche in questo caso la variazione va trasmessa tramite DOCFA, accompagnata da planimetrie aggiornate che rispecchiano la nuova distribuzione degli ambienti. L’operazione consente di regolarizzare la posizione catastale e di evitare problematiche nei futuri atti notarili.

RETTIFICA PLANIMETRIA
La rettifica della planimetria catastale si rende necessaria ogni volta che la rappresentazione grafica depositata al Catasto non corrisponde più allo stato reale dell’immobile. Questo può accadere per errori pregressi o per modifiche non comunicate, anche di piccola entità. Mantenere una planimetria aggiornata è cruciale per garantire trasparenza e regolarità nelle operazioni immobiliari. La pratica viene presentata tramite DOCFA, con l’inserimento della planimetria corretta e una relazione tecnica che spiega l’origine della discrepanza. Una planimetria conforme rappresenta una tutela concreta per proprietari, acquirenti e professionisti.
SEZIONE
FAQ
Hai dubbi? Qui trovi le risposte alle domande più frequenti sulle tematiche catastali.