Attività soggette ai controlli di prevenzione incendi secondo il D.P.R. 151/2011
- Matteo Guido
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 9 min
Quando si parla di sicurezza antincendio negli edifici e nelle attività produttive, commerciali o pubbliche, il D.P.R. 1 agosto 2011 n. 151 rappresenta il riferimento normativo fondamentale. Questo regolamento definisce l’elenco delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, introduce il sistema di classificazione per categorie di rischio (A, B e C) e stabilisce le modalità con cui i titolari devono gestire le autorizzazioni e i rapporti con i Vigili del Fuoco.
Perché è importante conoscere le attività soggette al D.P.R. 151/2011
Conoscere se la propria attività rientra tra quelle soggette a prevenzione incendi è essenziale per:
Evitare sanzioni.
Garantire la sicurezza delle persone e dei beni.
Pianificare correttamente le pratiche edilizie e impiantistiche.
Semplificare l’iter autorizzativo con la presentazione della SCIA antincendio, ove previsto.
Ogni attività è classificata in una delle tre categorie in base a complessità, dimensione, affollamento o rischio incendio:
Categoria A: rischio contenuto – procedura semplificata.
Categoria B: rischio medio – SCIA con documentazione tecnica.
Categoria C: rischio elevato – SCIA con verifica preventiva dei VVF.
Chi deve presentare la SCIA antincendio
Tutte le attività elencate nell’Allegato I del regolamento, che superano le soglie previste per ciascuna categoria, sono soggette all’obbligo di presentazione della SCIA antincendio. La documentazione deve essere redatta da un tecnico abilitato ed eventualmente integrata con la richiesta di valutazione progetto
Operi a Roma o provincia? Ecco come posso aiutarti
Sono un geometra professionista antincendio abilitato alla redazione di pratiche ai sensi del D.P.R. 151/2011. Offro assistenza tecnica per:
Redazione e presentazione della pratica antincendio fino all'ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi.
Verifica della conformità normativa di attività nuove o esistenti.
Supporto tecnico nei rapporti con i Comandi dei Vigili del Fuoco.
Opero a Roma e provincia, con competenza sia per piccole attività (come autorimesse, depositi o uffici) sia per realtà complesse (industrie, grandi edifici civili o commerciali).

Come leggere correttamente l’Allegato I
Ogni voce dell’Allegato I contiene:
Un numero progressivo identificativo dell’attività.
La descrizione precisa dell’attività soggetta, che non va mai semplificata in fase progettuale.
Tre colonne (A, B, C) con le soglie quantitative che determinano a quale categoria l’attività appartiene.
Esempio pratico: L’attività n. 15 riguarda le autorimesse. Se la superficie è compresa tra 300 m² e 1.000 m², rientra in Categoria A. Se è tra 1.000 e 3.000 m², è in Categoria B. Oltre i 3.000 m², è in Categoria C, con obbligo di valutazione progetto.
Le soglie non sono sempre legate a superfici: in alcuni casi sono basate su quantitativi di sostanze, numero di persone presenti, potenza termica installata, volume dei serbatoi, quantità in deposito ecc.
È fondamentale tenere presente che:
Alcune attività rientrano automaticamente in Categoria C (“Tutti”), a prescindere dalla dimensione (es. depositi di esplosivi).
In caso di compresenza di più attività all’interno dello stesso edificio o impianto, è necessario valutarne la somma e le interazioni (promiscuità impiantistica, vie di esodo, interferenze funzionali).
Elenco aggiornato delle attività soggette (Allegato I - D.P.R. 151/2011)
N. | Descrizione attività | Categoria A | Categoria B | Categoria C |
1 | Stabilimenti ed impianti ove si producono e/o impiegano gas infiammabili e/o comburenti con quantità globali in ciclo superiori a 25 Nm³/h. |
|
| Tutti |
2 | Impianti di compressione o di decompressione dei gas infiammabili e/o comburenti con potenzialità superiore a 50 Nm³/h, con esclusione dei sistemi di riduzione del gas naturale inseriti nelle reti di distribuzione con pressione di esercizio non superiore a 0,5 MPa. | Cabine di decompressione del gas naturale fino a 2,4 MPa | Tutti gli altri casi |
|
3 | Impianti di riempimento, depositi, rivendite di gas infiammabili in recipienti mobili: compressi ≥ 0,75 m³ o liquefatti ≥ 75 kg. | Rivendite, depositi fino a 10 m³ o GPL fino a 300 kg | Rivendite, depositi oltre 10 m³ o GPL oltre 300 kg fino a 1.000 kg, gas diversi dal GPL fino a 1.000 kg | Impianti di riempimento, depositi oltre 1.000 kg |
4 | Depositi di gas infiammabili in serbatoi fissi: compressi ≥ 0,75 m³ o liquefatti ≥ 0,3 m³. | Depositi GPL fino a 5 m³ o gas diversi dal GPL fino a 5 m³ | Depositi GPL da 5 m³ fino a 13 m³ o gas diversi dal GPL oltre i 5 m³ | Depositi GPL oltre i 13 m³ |
5 | Depositi di gas comburenti compressi e/o liquefatti in serbatoi fissi e/o recipienti mobili per capacità geometrica complessiva ≥ 3 m³. | Fino a 10 m³ | Oltre 10 m³ |
|
6 | Reti di trasporto e di distribuzione di gas infiammabili, esclusi quelli di pressione ≤ 0,5 MPa. | Fino a 2,4 MPa limitatamente al gas naturale con densità ≤ 0,8 | Oltre 2,4 MPa |
|
7 | Centrali di produzione di idrocarburi liquidi e gassosi e di stoccaggio sotterraneo di gas naturale, piattaforme fisse e strutture assimilabili di produzione di idrocarburi. |
|
| Tutti |
8 | Oleodotti con diametro superiore a 100 mm. |
|
| Tutti |
9 | Officine e laboratori con saldatura e taglio metalli con gas infiammabili e/o comburenti con oltre 5 addetti. | Fino a 10 addetti | Oltre 10 addetti |
|
10 | Stabilimenti ed impianti ove si producono e/o impiegano liquidi infiammabili/combustibili con punto di infiammabilità ≤ 125 °C, in quantità superiori a 1 m³. | Fino a 50 m³ | Oltre 50 m³ |
|
11 | Stabilimenti per la preparazione di oli lubrificanti, diatermici ecc. con punto di infiammabilità > 125 °C, in quantità superiori a 5 m³. | Fino a 100 m³ | Oltre 100 m³ |
|
12 | Depositi e/o rivendite di liquidi infiammabili e/o combustibili e/o oli lubrificanti, diatermici con capacità > 1 m³. | Liquidi con punto infiammabilità > 65 °C da 1 m³ a 9 m³ | Liquidi infiammabili/combustibili da 1 m³ a 50 m³, esclusi quelli in A | Liquidi infiammabili/combustibili oltre 50 m³ |
13 | Impianti fissi di distribuzione carburanti liquidi o gassosi. | Contenitori-distributori removibili di liquidi fino a 9 m³ (punto infiammabilità > 65 °C) | Solo liquidi combustibili | Tutti gli altri casi |
14 | Officine o laboratori per la verniciatura con vernici infiammabili e/o combustibili con oltre 5 addetti. | Fino a 25 addetti | Oltre 25 addetti |
|
15 | Depositi e/o rivendite di alcoli > 60% vol con capacità superiore a 1 m³. | Fino a 10 m³ e fino a 50 m³ | Oltre 50 m³ |
|
16 | Stabilimenti di estrazione con solventi infiammabili e raffinazione oli/grassi vegetali e animali con solventi superiori a 0,5 m³. |
|
| Tutti |
17 | Stabilimenti ed impianti ove si producono/impiegano/detengono sostanze esplodenti. |
|
| Tutti |
18 | Esercizi di minuta vendita o depositi di sostanze esplodenti o articoli pirotecnici con quantitativi superiori a 500 kg. | Esercizi di vendita di artifici pirotecnici declassificati | Esercizi di minuta vendita di sostanze esplodenti |
|
19 | Stabilimenti ed impianti con sostanze instabili che possono reagire pericolosamente. |
|
| Tutti |
20 | Stabilimenti ed impianti ove si producono/impiegano nitrati, perossidi, ecc. |
|
| Tutti |
21 | Stabilimenti ed impianti ove si producono, impiegano o detengono sostanze soggette ad accensione spontanea e/o che a contatto con acqua sviluppano gas infiammabili. |
|
| Tutti |
22 | Stabilimenti ed impianti ove si produce acqua ossigenata con concentrazione superiore al 60% di perossido di idrogeno. |
|
| Tutti |
23 | Stabilimenti ed impianti ove si produce, impiega o detiene fosforo e/o sesquisolfuro di fosforo. |
|
| Tutti |
24 | Stabilimenti ed impianti per macinazione e raffinazione dello zolfo; Depositi di zolfo > 10.000 kg. |
|
| Tutti |
25 | Fabbriche di fiammiferi e depositi di fiammiferi con quantitativi in massa > 500 kg. |
|
| Tutti |
26 | Stabilimenti ed impianti ove si produce, impiega o detiene magnesio, elektron e altre leghe ad alto tenore di magnesio. |
|
| Tutti |
27 | Mulini per cereali ed altre macinazioni > 20.000 kg/giorno; Depositi di cereali > 50.000 kg. | Depositi fino a 100.000 kg | Mulini e depositi oltre 100.000 kg |
|
28 | Impianti per essiccazione di cereali/vegetali con deposito prodotto essiccato > 50.000 kg. |
|
| Tutti |
29 | Stabilimenti ove si producono surrogati del caffè. |
|
| Tutti |
30 | Zuccherifici e raffinerie di zucchero. |
|
| Tutti |
31 | Pastifici e riserie con produzione > 50.000 kg/giorno. |
|
| Tutti |
32 | Stabilimenti ed impianti ove si lavora o detiene foglia di tabacco con essiccazione (>100 addetti o >50.000 kg). |
|
| Tutti |
33 | Stabilimenti ed impianti per produzione carta/cartoni e cartotecnica (>25 addetti o >50.000 kg). |
|
| Tutti |
34 | Depositi carta, cartoni, archivi cartacei, biblioteche > 5.000 kg. | Fino a 50.000 kg | Oltre 50.000 kg |
|
35 | Stabilimenti, impianti, depositi con carte fotografiche, pellicole, radiografie > 5.000 kg. | Depositi fino a 20.000 kg | Tutti |
|
36 | Depositi di legnami da costruzione, legna, paglia, carbone ecc. > 50.000 kg (escluso depositi scoperti > 100 m). | Fino a 500.000 kg | Oltre 500.000 kg |
|
37 | Laboratori per lavorazione del legno con materiale > 5.000 kg. | Fino a 50.000 kg | Oltre 50.000 kg |
|
38 | Stabilimenti ed impianti ove si producono/lavorano fibre tessili e tessuti naturali/artificiali > 5.000 kg. | Fino a 10.000 kg | Oltre 10.000 kg |
|
39 | Stabilimenti di produzione arredi, abbigliamento, lavorazione pelle e calzature con oltre 25 addetti. |
|
| Tutti |
40 | Stabilimenti per crine vegetale, lavorazione paglia, sparto, sughero > 5.000 kg. |
|
| Tutti |
41 | Teatri e studi riprese cinematografiche/televisive. | Fino a 25 persone presenti | Oltre 25 e fino a 100 persone | Oltre 100 persone |
42 | Laboratori realizzazione attrezzeria/scenografie e relativi depositi > 200 m². | Fino a 2.000 m² | Oltre 2.000 m² |
|
43 | Stabilimenti produzione/lavorazione gomma e depositi > 5.000 kg o pneumatici > 10.000 kg. | Depositi fino a 50.000 kg | Stabilimenti e depositi oltre 50.000 kg |
|
44 | Stabilimenti produzione/lavorazione materie plastiche > 5.000 kg. | Depositi fino a 50.000 kg | Stabilimenti e depositi oltre 50.000 kg |
|
45 | Stabilimenti ed impianti produzione resine, fitofarmaci, coloranti, prodotti farmaceutici con solventi infiammabili. | Fino a 25 addetti | Oltre 25 addetti |
|
46 | Depositi fitofarmaci/concimi chimici (nitrati/fosfati) > 50.000 kg. | Fino a 100.000 kg | Oltre 100.000 kg |
|
47 | Stabilimenti fabbricazione cavi e conduttori elettrici isolati; Depositi > 10.000 kg. | Fino a 100.000 kg | Oltre 100.000 kg |
|
48 | Centrali termoelettriche e macchine elettriche fisse con liquidi isolanti combustibili > 1 m³. | Macchine elettriche | Centrali termoelettriche |
|
49 | Gruppi produzione energia elettrica sussidiaria (motori endotermici/cogenerazione) > 25 kW. | Fino a 350 kW | Oltre 350 kW fino a 700 kW | Oltre 700 kW |
50 | Stabilimenti produzione lampade, pile e accumulatori elettrici con oltre 5 addetti. | Fino a 25 addetti | Oltre 25 addetti |
|
51 | Stabilimenti siderurgici, lavorazioni a caldo metalli > 5 addetti. | Fino a 25 addetti; Laboratori orafi fino a 50 addetti | Oltre 25 addetti; Laboratori orafi oltre 50 addetti |
|
52 | Stabilimenti costruzione aeromobili, veicoli a motore, materiale rotabile ferroviario, carrozzerie, cantieri navali > 5 addetti. | Fino a 25 addetti | Oltre 25 addetti |
|
53 | Officine riparazione veicoli, materiale rotabile ferroviario e aeromobili. | Fino a 1.000 m² o 2.000 m² | Oltre 1.000 m² o oltre 2.000 m² |
|
54 | Officine meccaniche per lavorazioni a freddo con oltre 25 addetti. | Fino a 50 addetti | Oltre 50 addetti |
|
55 | Attività demolizioni veicoli con relativi depositi > 3.000 m². | Fino a 5.000 m² | Oltre 5.000 m² |
|
56 | Stabilimenti laterizi, maioliche, porcellane con oltre 25 addetti. | Fino a 50 addetti | Oltre 50 addetti |
|
57 | Cementifici con oltre 25 addetti. |
|
| Tutti |
58 | Pratiche soggette a provvedimenti autorizzativi radioprotezione (D.Lgs 230/95 e D.Lgs 101/2020). | Nulla osta cat. B | Nulla osta cat. A |
|
59 | Autorimesse adibite a mezzi per trasporto materie radioattive/fissili speciali. |
|
| Tutti |
60 | Impianti deposito materie nucleari o soggetti ad art. 33 e 52 D.Lgs 230/95. |
|
| Tutti |
61 | Impianti detenzione combustibili nucleari/prodotti radioattivi. |
|
| Tutti |
62 | Impianti relativi all’impiego pacifico energia nucleare, separazione isotopi, trattamento combustibili nucleari irradianti. |
|
| Tutti |
63 | Stabilimenti produzione, depositi sapone, candele, paraffina, acidi grassi, glicerina con > 500 kg. | Fino a 5.000 kg | Oltre 5.000 kg |
|
64 | Centri informatici elaborazione/archiviazione dati con oltre 25 addetti. | Fino a 50 addetti | Oltre 50 addetti |
|
65 | Locali spettacolo/trattenimento, centri sportivi, palestre > 100 persone o > 200 m². | Fino a 200 persone | Oltre 200 persone |
|
66 | Alberghi, pensioni, villaggi turistici ecc. con oltre 25 posti letto o strutture turistiche > 400 persone. | Fino a 50 posti letto | Oltre 50 e fino a 100 posti letto | Oltre 100 posti letto |
67 | Scuole, collegi, accademie con oltre 100 persone; asili nido oltre 30 persone. | Fino a 150 persone | Oltre 150 e fino a 300 persone | Oltre 300 persone |
68 | Strutture sanitarie di ricovero/residenziali > 25 posti letto o ambulatori > 500 m². | Fino a 50 posti letto/Ambulatori fino a 1.000 m² | Fino a 100 posti letto/Ambulatori oltre 1.000 m² | Oltre 100 posti letto |
69 | Locali esposizione/vendita ingrosso/dettaglio, fiere > 400 m². | Fino a 600 m² | Oltre 600 fino a 1.500 m² | Oltre 1.500 m² |
70 | Locali adibiti a depositi > 1.000 m² con materiali combustibili > 5.000 kg. | Fino a 3.000 m² | Oltre 3.000 m² |
|
71 | Aziende e uffici con oltre 300 persone presenti. | Fino a 500 persone | Oltre 500 fino a 800 persone | Oltre 800 persone |
72 | Edifici tutelati aperti al pubblico con archivi, musei, esposizioni ecc. |
|
| Tutti |
73 | Edifici/complessi industriali/terziari con promiscuità impiantistica > 300 persone o > 5.000 m². | Fino a 500 persone o 6.000 m² | Oltre 500 persone o oltre 6.000 m² |
|
74 | Impianti di produzione calore combustibile > 116 kW. | Fino a 350 kW | Oltre 350 fino a 700 kW | Oltre 700 kW |
75 | Autorimesse, ricoveri natanti, depositi mezzi rotabili coperti > 300 m². | Fino a 1.000 m² | Oltre 1.000 m² fino a 3.000 m² | Oltre 3.000 m² |
76 | Tipografie, litografie, stampa offset con oltre 5 addetti. | Fino a 50 addetti | Oltre 50 addetti |
|
77 | Edifici civili altezza antincendio > 24 m. | Fino a 32 m | Oltre 32 m fino a 54 m | Oltre 54 m |
78 | Aerostazioni, stazioni ferroviarie/marittime con superficie > 5.000 m²; Metropolitane. |
|
| Tutti |
79 | Interporti con superficie > 20.000 m². |
|
| Tutti |
80 | Gallerie stradali > 500 m, ferroviarie > 2.000 m. |
|
| Tutti |
Hai bisogno di supporto per la tua attività?
Se stai verificando se la tua attività rientra tra quelle soggette al D.P.R. 151/2011, o se devi predisporre la documentazione per la SCIA antincendio, è consigliabile affidarsi a un tecnico abilitato in grado di seguire l’intero iter in modo accurato e conforme alle normative vigenti. Per valutazioni preliminari, approfondimenti tecnici o per ricevere un preventivo personalizzato, è possibile inviare una richiesta attraverso i recapiti cliccando qui.
コメント